Esempi di domande e problemi per i test dei corsi di agronomia e ecologia triennali

 

Questo elenco copre gli argomenti oggetto di esame e costituisce un importante strumento di autovalutazione da utilizzare prima di sostenere l'esame. Non ha la pretesa di essere completa ed esaustiva e potrebbe contenere argomenti non trattati in alcuni corsi.

  1. definire l’evapotraspirazione di riferimento e indicarne dei valori orientativi.
  2. Come va sistemato un termometro per misure agrometeorologiche ?
  3. come va sistemato un pluviometro per misure agrometeorologiche ?
  4. come va sistemato un radiometro per misure agrometeorologiche ?
  5. elementi per la caratterizzazione della piovosità annuale in una località definita
  6. definire l’evapotraspirazione massima e indicarne dei valori orientativi.
  7. definire l’evapotraspirazione reale
  8. Unità di misura della radiazione solare
  9. Definire il LAI e indicarne qualche e indicarne dei valori orientativi. (es mais in pieno sviluppo, terreno che appare completamente coperto)
  10. definire il CGR e indicarne e indicarne dei valori orientativi.
  11. Cosa è la CSC ?
  12. Effetti del pH sulla disponibilità di P
  13. stima della disponibilità in K
  14. cosa è la % di saturazione basica ?
  15. pH in acqua e in pH in KCl
  16. cosa è un tensiometro e quale è il suo campo di misura ?
  17. strumenti per la misura del contenuto idrico del terreno
  18. definire la capacità di campo
  19. definire il punto di appassimento
  20. la conducibilità idrica del terreno
  21. cosa è una curva tensiometrica
  22. caratteristiche generali dei terreni sabbiosi
  23. caratteristiche generali dei terreni argillosi
  24. caratteristiche generali dei terreni limosi
  25. classificazione USDA e ISSS della granulometria
  26. La struttura del terreno
  27. plasticità e adesività
  28. la scelta del momento di aratura di un terreno
  29. principi dell’equazione di Richards
  30. definire la PAR
  31. intercettazione della radiazione in funzione del LAI
  32. definire cosa sono i coefficienti colturali
  33. andamento del tempo dei valori di Kc
  34. Valori di contenuto di sostanza organica in diversi suoli
  35. il rapporto C/N
  36. curve tensiometriche di terreni sabbiosi e argillosi
  37. idoneità all’irrigazione di un terreno
  38. Valutazione di risultati di analisi per la determinazione del P nel suolo
  39. Forme di N minerale
  40. spettro della radiazione solare e effetti sulla pianta
  41. Caratterizzazione agronomica della piovosità su base annuale
  42. L'umidità relativa. Misura ed effetti sulle piante
  43. qualità delle acque di irrigazione
  44. l'indice SAR
  45. cosa si intende per portata caratteristica o indice medio di consumo ? indicarne qualche valore
  46. cosa è il turno irriguo e da cosa dipende ?
  47. cosa si intende per efficienza dell'irrigazione
  48. metodi di irrigazione per gravità
  49. pregi e difetti dell'irrigazione per scorrimento
  50. pregi e difetti dell'irrigazione per infiltrazione laterale
  51. elementi indispensabili per un sistema microirriguo
  52. irrigazione per aspersione
  53. macchine semoventi per l'irrigazione
  54. definizione di concimazione e ammendamento
  55. dinamica dell'asportazione di N da parte delle piante erbacee
  56. elencare almeno 4 concimi minerali azotati con il relativo titolo
  57. principi della concimazione fosfatica
  58. i concimi potassici: quali sono, quali sono le loro caratteristiche
  59. i concimi fluidi
  60. le attrezzature per la concimazione minerale
  61. la concimazione localizzata
  62. caratteristiche del letame
  63. caratteristiche dei liquami bovini e suini
  64. Il digestato
  65. capacità delle colture di valorizzare il letame
  66. la distribuzione del liquame - problemi connessi
  67. la pollina
  68. i fanghi di depurazione
  69. scopi dell'aratura
  70. tipi di erpici
  71. profondità di aratura: criteri per la scelta
  72. epoca di effettuazione dell'aratura
  73. lavori preparatori principali
  74. caratteristiche dell'aratura
  75. inconvenienti dell'aratura
  76. colture a fittezza elastica e rigida
  77. disposizione delle piante sul terreno
  78. semina in semenzaio
  79. il valore reale della semente
  80. l'energia germinativa
  81. interventi sulle piante durante lo sviluppo
  82. definire i meccanismi attraverso i quali le infestanti causano diminuzioni di resa produttiva
  83. lotta indiretta alle infestanti
  84. mezzi agronomici per il contenimento delle infestanti
  85. tipi di erbicidi
  86. condizioni meteorologiche e impiego degli erbicidi
  87. vantaggi e inconvenienti dei trattamenti in postemergenza
  88. erbicidi antigerminello
  89. concetto di selettività di un erbicida
  90. Meccanismi della selettività degli erbicidi
  91. Concia della semente
  92.  Cosa è una omosuccessione; suoi vantaggi e problemi
  93. Cosa è un sistema colturale ?
  94. I grandi tipi di sistemi colturali.
  95.  Perché si avvicendano le colture?
  96.  Azoto da leguminose nell’ambito di un avvicendamento
  97.  Il coefficiente isoumico (definizione ed esempi)
  98.  quantità di residui colturali da alcune colture tipiche
  99.  effetti chimici degli avvicendamenti
  100.  effetti fisici degli avvicendamenti
  101. criteri di base per la scelta degli avvicendamenti
  102.  principali incompatibilità nella successione delle colture
  103. ragioni per cui le colture sono classificate in miglioratrici e depauperanti
  104. Cos’è la resilienza di un suolo? E la resistenza?
  105. Una buona lavorazione richiede un particolare stato del suolo: quale e perché?
  106. Quali sono gli effetti delle lavorazioni sulle proprietà fisiche del suolo?
  107. Perché le lavorazioni hanno un effetto risanante? Fate un esempio di lavorazione con tale effetto.
  108. Perché le lavorazioni possono essere nocive? Fate un paio di esempi.
  109. Che fine hanno e quali sono i lavori preparatori?
  110. Che fine hanno e quali sono i lavori successivi?
  111. Perché si livellano i campi? Dov’è più frequente tale lavoro?
  112. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della lavorazione con la zappatrice?
  113.  Quali sono gli effetti dell’erpicatura?
  114.  Quali sono gli scopi della rullatura?
  115.  Quali sono gli scopi della sarchiatura?
  116. Cosa sono le sistemazioni idraulico-agrarie?
  117.  Quali sono i principali scopi delle sistemazioni di pianura?
  118.  Quali sono i principali scopi delle sistemazioni di collina?
  119.  Cos’è il franco di coltivazione? Perché varia in funzione della coltura?
  120.  Quali sono i suoli che sono in grado di ospitare il drenaggio senza tubazioni e perchè?
  121.  Quali sono i vantaggi del drenaggio?
  122.  Quali sono le tipologie di baulatura che conoscete?
  • ESEMPI di domande a risposta multipla 

    (sono pochi perché gli argomenti sono gli stessi di quelli dell'elenco precedente)

    Quale valore di evapotraspirazione di riferimento è il più probabile in una calda e soleggiata giornata di Luglio in Lombardia ?

    1. 0,1 mm

    2.   1 mm

    3.   8 mm

    4. 25 mm

    Una intensa  retrogradazione del fosforo avviene:

    1. in suoli a pH neutro

    2. in suoli a reazione debolmente acida

    3. in terreni sabbiosi

    4. in terreni con pH fortemente acido o fortemente basico

    5. esclusivamente nei suoli acidi  

     

    Quale di questi fertilizzanti rende l'azoto  più rapidamente disponibile per le colture ?

    1. Urea

    2. liquame

    3. Nitrato ammonico

    4. Solfato ammonico

    5. Ureaform

     

    Un livello di concimazione fosfatica medio per la coltura del frumento è di

    1. 1 kg ha-1 di perfosfato doppio

    2. 100 kg ha-1 di P2O5

    3. 50 t ha-1 di P2O5

    4. 1000 kg ha-1 di P2O5

    Quali fra queste sono sistemazioni di colle (possono essere anche più di una)?

    1.  A cavalletto

    2.  A cavalca poggio

    3.   A cavini

    4.  A spina

    5.  A lunettamento

    6.   A piantata

        Quale lavorazione porta ad una baulatura del campo?

    1.  Aratura a rittochino

    2.  Aratura alla pari

    3. Aratura a colmare

    4. aratura a scolmare

     Quali fra queste sono colture da rinnovo (possono essere anche più di una)?

    1.  Avena

    2. Patata

    3. Frumento

    4.  Trifoglio

    5. Mais

    6.  Orzo

     

    Per somministrare 100 kg di azoto a un campo di un ettaro, usando urea, quanti kg di urea devo usare ?

    1.  112

    2. 46

    3. 23

    4.  217

    5. 435

    Esempi di problemi  (questi problemi, in forma più semplice, possono anche essere compresi in domande a risposta multipla) 

    1. Un terreno ha capacità di campo del 35% in volume e punto di appassimento al 16%, sempre in volume. Quanta acqua occorrerà per portare l'acqua utile dal 50 al 100% considerando uno strato di terreno di 40 cm e un campo di 6,1 ha ?
    2. Un campo di 4,3 ha il cui terreno ha  capacità di campo del 26% e punto di appassimento del 15%, che si trovava all'umidità del 21% riceve un'irrigazione di 900  m3. Quale sarà il nuovo contenuto idrico del terreno (considerare uno strato di 50 cm) e la nuova percentuale di acqua utile ?
    3. Si desidera ottenere una fittezza di 350 piante m-2. Il seme scelto ha peso di mille semi di 40 grammi, germinabilità del 96% e purezza del 98%. Quanto seme (in kg) occorre per un campo di 5.3 ha ?
    4. Si è seminato con 150 kg ha-1 di seme. Il peso di un seme è di 0.0039 grammi. Il seme ha germinabilità del 97% e purezza del 99%. Qual è la fittezza attesa ?
    5. Il seme di mais è venduto in dosi da 20.000 semi puri e germinabili. Dovendo seminare 5.5 ha, quante dosi devo comprare, volendo ottenere una fittezza di 6 piante m-2 ?
    6. Desidero concimare con urea 6 ha, apportando 70 kg ha-1 di N. Quanta urea mi occorre ?
    7. Un agricoltore ha distribuito 800 kg ha-1 di 8-24-24 su un campo di 3.2 ha. Quanto azoto, fosforo e potassio ha apportato a ettaro ?